Aesthetic of shadow
“Attraversare l’ombra: dall’identità individuale alla creazione collettiva”
Il programma espositivo Primavera-Estate 2025 della galleria e spazio mini_ma esplora il rapporto tra visibile e invisibile, indagando l’ombra e la trasparenza come spazi di transizione in cui l’identità si sfalda per accogliere l’altro.
L’ombra non è una semplice assenza di luce, ma un territorio fertile in cui emergono forme latenti, sensuali e relazionali. Attraverso tre mostre, il progetto attraversa il delicato confine tra il sé e l’alterità: dalle estetiche tradizionali reinterpretate in chiave contemporanea, alla fragilità della materia che lascia trasparire l’invisibile, fino al superamento dell’autorialità attraverso processi partecipativi.
Il farsi trasparente dello stile personale permette di cogliere connessioni meno evidenti tra gli artisti coinvolti, rendendo visibili affinità sottili e traiettorie comuni. Eppure, trasparenza e ombra si escludono a vicenda: la prima svela, la seconda cela e custodisce. In questo equilibrio instabile tra rivelazione e occultamento, ogni opera si colloca su un confine ambiguo, dove la chiarezza espressiva non dissolve del tutto le zone inesplorate dell’intuizione.
Le mostre si fanno così terreno di tensione e dialogo, in cui l’individualità di ogni artista non isola, ma apre varchi verso letture condivise e connessioni impreviste."
In questo viaggio, l’artista cede la propria centralità per favorire un dialogo fluido tra materiali, linguaggi e soggetti diversi. Le opere diventano così dispositivi di relazione, in cui il gesto individuale si dissolve per generare forme ibride e collettive, in una tensione continua tra permanenza e trasformazione.
Parte uno
Il mondo fluttuante
22.03 - 17.05.2025
22 marzo 2025 | 17 maggio 2025
Prima parte di un progetto dedicato alla poetica dell’ombra tradotta in chiave contemporanea. È un invito a esplorare l’arte come fenomeno poroso e relazionale, un’area di transizione in cui il sé cede il passo all’altro. Ispirata all’estetica giapponese del "mondo fluttuante", questa sezione mette in dialogo fotografie d’epoca, tessuti tradizionali e ceramiche contemporanee, creando un paesaggio visivo in cui la trasparenza del gesto individuale si fonde con la memoria collettiva.
Nell’ombra, le identità si sfumano e lasciano emergere una sensualità sottile, dove ogni opera invita lo spettatore a esplorare il non-detto e l’invisibile, rivelando le potenzialità latenti che abitano lo spazio intermedio tra luce e oscurità.
sabato 17 maggio 2025
Evento con lettura di Haiku, musica e Tea time.