galleria mini_ma

La galleria è stata inaugurata a dicembre 2023 e si trova nel centro storico di Amelia sul corso principale dell’antica città cui si accede dalla monumentale Porta Romana. 

mini-ma galleria sukiya amelia arte contemporanea ceramica contemporanea cultura giapponese cerimonia del tè

Lo spazio architettonico della Galleria, su ispirazione dei principi del Ma, è stato restaurato utilizzando materiali naturali: le pareti e il pavimento sono stati rivestiti con un composto a base di argille raccolte nel territorio limitrofo. La stessa argilla è stata usata anche per produrre gli smalti delle alcune opere esposte.

Sullo sfondo dell’area espositiva, è allestita Sukiya, luogo creato per rappresentare la cerimonia del tè. La Sukiya nella cultura giapponese è intimamente legata allo spazio: è punto di partenza di una connessione tra lo spazio interno e quello esterno, del paesaggio visibile e di tutto quello che si estende intorno fino ad abbracciare l’intero universo.

La Sukiya di mini_ma è realizzata con legni naturali di quercia e tatami con carta Washi, dove periodicamente, si tengono letture dedicate e cerimonie del tè curate da maestri della cerimonia.

mini-ma galleria esposizione amelia arte ceramica contemporanea elisabetta tiziana villa
chawan ceramica contemporanea smalti naturali mini-ma galleria amelia
mini-ma galleria amelia arte ceramica contemporanea sukiya cultura giapponese

Cerimonia del tè

 Xu Cishu, 许次纾(1549-1604) | Chashu 茶疏 (Memoriale sul tè) 1597


Momenti propizi per bere il tè

Quando la mente e le mani sono in ozio.  Sfiancati dalla lettura di poemi.        Quando i pensieri sono confusi.

Ascoltando arie e canzoni. Quando le arie tacciono e le canzoni finiscono. A porte sbarrate, evitando le seccature. Suonando la cetra e ammirando dipinti. Persi in chiacchiere a notte fonda. In uno studio luminoso e pulito. Nella camera nuziale come nelle stanze per ricevere. Cercando di trattenere gli ospiti che stanno per andarsene. In compagnia di illustri ospiti e di giovani concubine. In visita ad amici appena tornati da un viaggio. Quando la giornata è limpida e la brezza è mite. Sotto un cielo velato ed una fine pioggerellina. Ammirando barche variopinte passare sotto un ponticello. In una fitta foresta o fra alti bambù. Osservando fiori ed uccelli. In un padiglione affacciato sui fiori di loto in un giorno d'estate. Bruciando incenso in una piccola corte. Quando gli ospiti ubriachi se ne sono andati e la festa è finita. Quando i bambini sono a lezione. In templi appartati e silenziosi. Presso sorgenti famose e rocce dalla forma curiosa.

Momenti in cui non si dovrebbe bere il tè

Al lavoro. Guardando uno spettacolo. Aprendo una missiva. Durante un acquazzone o una nevicata. Durante una lunga festa con un grande gruppo di ospiti. Esaminando documenti. In giorni indaffarati. E, generalmente, in tutte le condizioni contrarie a quelle elencate nella sezione precedente.

Cose da evitare

Acqua di cattiva qualità. Utensili consumati. Cucchiai in ottone. Bollitori in ottone. Secchi per l’acqua fatti di legno. Comune legna da ardere. Carbone troppo tenero. Servi grossolani. Ancelle irascibili. Asciugamani sporchi. Ogni tipo di sostanza aromatica o medicinale.

Cose da tenere lontane

Stanze umide. Cucine. Strade rumorose. Neonati che piangono. Teste calde. Servi litigiosi. Stanze afose. 

Galleria mini_ma

Via della Repubblica 79

05022 Amelia (TR)

Orari

dal martedì al sabato

11:30 - 13:00 | 17:30 - 20:00

Per appuntamenti

+39 348 704 5903

 

Informazioni

info@mini-ma.art

+39 348 704 5903

Eventi | Collaborazioni:

eventi@mini-ma.art

Corsi | Lab | Residenze:

casa@mini-ma.art