Chabako Yuki
Cerimonia del te invernale
22.03.24 — h.18:00
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il 22 Marzo presso la Galleria mini_ma alle ore 15:30 si svolgerà la Chabako-Yuki, la Cerimonia del Tè invernale a cura di Elisabetta T. Villa e della maestra di cerimonia Silvia Stucky.
«Il the non è che: far scaldare l’acqua, preparare il the, e berlo come si conviene. Questo è quanto dovete sapere» Sen no Rikyū (1521-1591)
和 Wa = armonia
敬 Kei = rispetto
清 Sei = purezza
寂 Jaku = serenità
sono i quattro principi alla base della Cerimonia del Tè, che i giapponesi chiamano chanoyu 茶の湯 “acqua calda per il tè”, oppure chadō 茶道 “via del tè”, per sottolineare da un lato il percorso interiore di chi pratica, dall’altro la semplicità, umiltà, e purezza interiore, con cui si partecipa all’incontro.
A guidare l’incontro l’artista internazionale e maestra Silvia Stucky, che dal 1996 pratica cerimonia del te, Chanoyu, e insegna da circa 15 anni. Silvia si è occupata di pittura, libri d’artista, fotografia, video, installazione e performance, con cui ha partecipato a festival video e ha esposto in gallerie e musei in Italia, Argentina, Cile, Ecuador, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Indonesia, India, Iran, Marocco, Olanda, Stati Uniti, Svizzera, Thailandia, Turchia.
Elementi centrali del suo lavoro artistico sono l’acqua e la semplicità del quotidiano. In essi osserva l’immobilità nella mutevolezza, la profondità delle cose semplici. Particolarmente attenta alle tematiche ambientali e sociali, il suo lavoro artistico chiede di pensare, di riflettere sulla nostra esistenza.
«Trovare una serenità duratura in noi stessi in compagnia d’altri: questo è il paradosso»
Sōshitsu Sen (千宗室), XV iemoto (家元) del lignaggio Urasenke (裏千家).
Chabako Yuki
Chabako Yuki, biscotti wagashi
Chabako Yuki, cerimonia del tè invernale
Chabako Yuki, Silvia Stucky